Il Progetto BUILDING SKILLS è un percorso formativo triennale IeFP nell’ambito “Obbligo d’istruzione” per la qualifica di “Operatore Edile – indirizzo lavori di rivestimento e intonaco” rivolto a giovani in uscita dal primo ciclo d’istruzione, a valere sull’avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP da parte di organismi formativi accreditati nell’ambito “obbligo d’istruzione” Annualità 2024-2025 graduatoria approvata con DD 21797/2023, progetto finanziato con DD 4237/2024.
Realizzato da PEGASO NETWORK COOPERATIVA SOCIALE ONLUS (OF0233) IN PARTENARIATO CON AMBIENTE IMPRESA SCRL (0F 0211) E SCUOLA PROFESSIONALE EDILE E CPT DI FIRENZE (OF0189)
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse FSE+ 2021/2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il progetto sviluppa il percorso per la qualifica di Operatore edile – indirizzo Lavori di rivestimento e intonaco, rivolto a giovani in uscita dal primo ciclo dell’istruzione.
L’attività proposta ha le specifiche finalità di:
- concorrere a garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale;
- favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica;
- facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi;
- Proporre un percorso educativo-formativo che tenga conto del bisogno del mercato del lavoro di un profilo professionale “stabile” come quello dell’operatore del legno a Firenze e che quindi faciliti la motivazione e l’apprendimento.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche. La sua qualificazione nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
DURATA
Il percorso è triennale di durata complessiva 2970 ore di cui 800 ore di alternanza scuola lavoro, 1085 ore di teoria (di cui 30 ore di accompagnamento) e 1085 ore di laboratorio (di cui 149 di Alternanza simulata).
- Sono previste 990 ore annue di formazione.
- 108 ore di formazione teorica si svolgeranno in FAD.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Periodo di svolgimento: da SETTEMBRE 2024 a GIUGNO 2027 (previsto)
Dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00. Calendario aula/stage da definire.
Le attività si svolgeranno a Firenze presso le sedi di: Via Bonaventura Moggi n. 5 e Via Lorenzo il Magnifico n.8.
REQUISITI DI ACCESSO E DESTINATARI
Il percorso è aperto a 15 destinatari con i seguenti requisiti:
Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. Come da Avviso si ricorda che:
• sono ammessi Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP;
• la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP.
In caso di cittadini stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana (livello A2) tale da assicurare una proficua partecipazione alle attività. Il requisito sarà verificato in fase di iscrizione. Gli allievi stranieri dovranno inoltre essere in regola con il permesso di soggiorno. Si precisa che in caso di presenza di allievi con certificazione L.104/92, il numero massimo di partecipanti potrebbe essere ridotto a 12.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte dal 29 aprile 2024 al 09 settembre 2024 alle ore 13.
Il modulo di iscrizione può essere richiesto all’indirizzo pegaso@pegasonet.net. In alternativa, è possibile scaricare autonomamente il modulo di iscrizione accedendo al seguente link:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1XrUi9XF0V3a2Gw5TppzE3cVm-FggVxup
La documentazione per l’iscrizione può essere inviata per mail all’indirizzo pegaso@pegasonet.net oppure consegnata a mano presso la sede di Pegaso Network in Via di Casellina n. 57/F, Scandicci 50018 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13 (chiusura uffici dal 5 al 23 agosto compresi).
L’iscrizione dovrà essere completa della seguente documentazione:
• Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’allievo
• Copia del documento di identità di un genitore/tutore, firmata e con indicazione di un recapito telefonico e mail.
• Permesso di soggiorno ed eventuali certificazioni linguistiche, in caso di allievi stranieri
• Copia del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione
FREQUENZA DEL PERCORSO
Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria
CERTIFICAZIONE FINALE
A seguito di superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di Qualifica professionale.
Per maggiori informazioni consultare la locandina del progetto
Scarica la scheda di iscrizione
Comments are closed