Luniconglialtri 2 è la seconda edizione di un progetto cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione nell’ambito dell’avviso Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate, a valere sull’avviso pubblico per la realizzazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale all’autonomia delle persone ed alla riabilitazione.

Il progetto è realizzato da Pegaso Network in partenariato con la Società della Salute della Lunigiana, Aurora Domus cooperativa sociale onlus, SERINDFORM s.r.l. e MA.RIS. cooperativa sociale.

Il progetto si rivolge a persone disoccupate o inoccupate, in particolare condizione di svantaggio socioeconomico e in carico ai servizi sociali territoriali e ha come obiettivi:
Sostenere e promuovere l’autonomia e l’occupabilità di persone svantaggiate, attraverso un processo di accompagnamento al lavoro fondato sulla valorizzazione delle capacità, potenzialità e aspettative di ciascun partecipante;
Favorire l’acquisizione di competenze trasversali e tecnico-professionali attraverso: l’orientamento, la formazione, tirocini di inclusione ed il tutoring
Costruire una sensibilità sociale d’impresa, coinvolgendo attivamente le aziende

Le attività del progetto sono modulate in macro-azioni:
ORIENTAMENTO:
Definizione di un percorso personalizzato in linea con le competenze, attitudini e aspettative della persona
Acquisizione di strumenti per favorire l’accesso al mercato del lavoro
FORMAZIONE
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs 81/08
Addetto alle attività alimentari complesse (HACCP )
INSERIMENTO LAVORATIVO E TUTORAGGIO
Percorso di inserimento in azienda, supportato dalla figura di un tutor il cui ruolo sarà quello di facilitare il processo di inserimento socio lavorativo del soggetto, l’acquisizione di capacità pratiche e lo sviluppo delle autonomie necessarie.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per le persone svantaggiate, offrendo loro gli strumenti necessari per acquisire autonomia, sviluppare competenze professionali e integrarsi nel mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione tra i vari partner, il progetto si impegna a sostenere i partecipanti in un percorso di crescita che li prepara ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, contribuendo così a una maggiore inclusione sociale e riabilitazione. Si conferma un modello di intervento efficace per favorire l’integrazione e l’autosufficienza delle persone più vulnerabili, sostenendo nel contempo una cultura d’impresa sensibile e inclusiva.

Locandina progetto

Comments are closed