Il Progetto Neet to Work (NE.W.) è un’iniziativa finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e dell’Avviso Talenti in azione. Il progetto, con capofila Pegaso Network, coinvolge un partenariato attivo nell’area metropolitana di Firenze Nord Ovest, comprendendo i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaglia.

Partner del Progetto

  1. Consorzio Pegaso Network Società Cooperativa Sociale – Capofila
  2. Ambiente Impresa
  3. Fare Lavoro
  4. Consorzio Metropoli
  5. Cooperativa sociale Vivai Fiorentini Valle Verde onlus
  6. Fondazione Solidarietà Caritas
  7. Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee
  8. Comune di Scandicci

 

A chi è rivolto:
Il progetto è destinato a giovani tra i 18 e i 34 anni, attualmente disoccupati/e o inattivi/e, motivati a entrare o rientrare nel mondo del lavoro, accrescendo e adeguando le proprie competenze.

Azione 1 – Sviluppa i tuoi talenti (percorsi di formazione formale – 80 ore)

Questa azione prevede 11 percorsi di formazione professionale per fornire ai partecipanti competenze di base nei seguenti settori:

  • Manutenzione e riparazioni
  • Logistica e gestione del magazzino
  • Ristorazione e accoglienza (con un focus specifico sulle disabilità sensoriali)
  • Vendita e gestione della cassa
  • Lavorazioni artigianali nel settore della pelletteria, con corsi su taglio, finitura e montaggio di componenti in pelle

Azione 2 – Esercita i tuoi talenti (formazione non formale – 50 ore)

Questa azione prevede 21 percorsi formativi non formali, progettati per sviluppare competenze trasversali fondamentali per l’inserimento lavorativo, attraverso metodologie innovative ed esperienziali, come impresa simulata, role-playing e coaching personalizzato.

I partecipanti avranno la possibilità di:

  • Comprendere i processi produttivi attraverso l’impresa simulata
  • Migliorare la propria capacità di presentarsi efficacemente nel mercato del lavoro
  • Sviluppare competenze relazionali e personali (life soft skills)
  • Potenziare le competenze digitali essenziali per il mondo del lavoro (digital soft skills)

Azione 3 – Accompagna i tuoi talenti (30 ore individuali)

Il progetto offre un percorso di accompagnamento e tutoraggio di 30 ore, rivolto a piccoli gruppi di tre persone, selezionati tra i partecipanti alle azioni formative. L’obiettivo è fornire un sostegno personalizzato ai giovani con maggiori fragilità, aiutandoli a raggiungere i propri obiettivi professionali.

Metodologie utilizzate: il percorso prevede sessioni individualizzate, tecniche di life coaching e mentoring, strumenti di autovalutazione e supporto da parte di orientatori esperti.

 

Requisiti di accesso e iscrizione
Per accedere ai corsi, è necessario:

  • Aver assolto l’obbligo di istruzione
  • Avere un’età compresa tra 18 e 34 anni
  • Trovarsi in una condizione di disoccupazione o inattività
  • Per cittadini stranieri: possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1

Scadenza iscrizioni: le singole attività saranno pubblicizzate con termini specifici per l’iscrizione.

Come iscriversi: Le domande di iscrizione, compilate su apposito modulo, devono essere presentate all’Agenzia Formativa Pegaso Network entro la data indicata.

Le iscrizioni possono essere effettuate:

Di persona, presso la sede dell’Agenzia Formativa in Via di Casellina n.57/F, Scandicci (FI)
Via email: inviare il modulo di iscrizione compilato a pegaso@pegasanet.net, allegando una copia del documento di identità

 

I corsi sono interamente gratuiti, grazie al finanziamento della Regione Toscana con risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027. Il progetto è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), l’iniziativa regionale per l’autonomia dei giovani.

Numero massimo di partecipanti: ogni corso prevede un massimo di 12 partecipanti (salvo per i percorsi individuali di orientamento, che prevedono massimo 3 partecipanti). Se il numero di iscritti supera il limite massimo, verrà avviato un processo di selezione basato su criteri di motivazione, competenze pregresse e colloqui di orientamento.

Comments are closed